italianoenglish
Lingua
  • » Novità
  • » Vitigni minori, una risorsa preziosa per il rilancio della viticoltura piacentina

Vitigni minori, una risorsa preziosa per il rilancio della viticoltura piacentina

Risultati dell'Azione 2 del Progetto ValorInVitis

Nell’ambito del progetto ValorInVitis, 29 vitigni minori rinvenuti nel comprensorio dei Colli Piacentini sono stati studiati per tre stagioni consecutive per comprendere se alcuni di essi possano essere rivalutati alla luce delle nuove esigenze del mercato e del cambiamento climatico.

Tra i vitigni a bacca bianca oggetto dello studio, Bervedino, vitigno originario del comprensorio della Val d’Arda, si è distinto per l’alta e costante produttività, frutto di una sostenuta fertilità media del germoglio, anche sui nodi basali. Barbesino e Molinelli sono i due vitigni a bacca bianca che si sono rivelati più interessanti per il profilo biochimico delle uve. Entrambi si caratterizzano infatti un rapporto tra zuccheri e acidi organici molto basso, che li rende indicati per la spumantizzazione e per la produzione di vini frizzanti, soprattutto se confrontati con l’Ortrugo, il vitigno più utilizzato nel comprensorio per tali tipologie (Fig. 1). In particolare, Barbesino, antico genotipo della Val Trebbia, ha dimostrato un moderato accumulo degli zuccheri, del tutto simile a quello dell’Ortrugo, mantenendo però allo stesso tempo un’acidità titolabile sempre superiore. Il suo potenziale utilizzo potrebbe quindi essere quello dell’uvaggio con Ortrugo, al fine di migliorarne la qualità dei mosti nelle annate più torride.

Solidi solubili



 

Fig.1 Correlazione tra zuccheri e acidità titolabile nelle uve di Ortrugo, Barbesino e Molinelli durante la maturazione nel 2017.

Tra i vitigni a bacca nera, Ervi, Fruttano e Duraguzza si sono distinti per l’elevata capacità di accumulare antociani (Fig.2). In particolare, Ervi, incrocio dei due vitigni a bacca nera utilizzati per produrre il Gutturnio DOC, ha dimostrato un’alta fertilità del germoglio, un’elevata produttività e un graduale e costante accumulo degli zuccheri nelle uve accompagnato da un deciso e importante accumulo di composti fenolici.

Atociani titoali


 

Fig.2 Correlazione tra zuccheri e antociani totali nelle uve di Ervi, Fruttano e Duraguzza durante la maturazione nel 2017.

Il progetto ha messo in evidenza che alcuni dei vitigni minori dei Colli Piacentini hanno le potenzialità per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole del territorio. Una volta chiarita l’identità genetica delle accessioni di interesse, il collocamento nel catalogo nazionale delle varietà di vite potrebbe aprire la strada al loro utilizzo e diffusione.

Immagini
Pubblicata il: 13/12/2019
Disponibile in english
European logoEuropean logo
Progetto finanziato nella sottomisura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna
copyrights VALORinVITIS @2017


powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +