ValorInVitis è un Gruppo Operativo che ha l’obiettivo di valorizzare ed ampliare la biodiversità viticola del piacentino attraverso la ricerca e l'innovazione aumentando la resilienza del sistema produttivo al cambiamento climatico.
Scopri come varietà resistenti a oidio e peronospora e la valorizzazione della biodiversità possono cambiare la viticoltura del futuro, partecipando a questi due Webinar gratuiti.
VITIGNI RESISTENTI: PERFORMANCE VEGETO-PRODUTTIVE E ADATTAMENTO DELLE STRATEGIE DI DIFESA
a. Nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio: identità genetica e performance vegeto-produttive – Tommaso Frioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
b. Come cambia la difesa con i nuovi vitigni resistenti: esperienze nel territorio dei Colli Piacentini – Tito Caffi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
10 dicembre 2019 alle 11h00
I vitigni resistenti a peronospora e oidio recentemente messi a punto dai vari programmi di miglioramento genetico possono rappresentare un’opportunità per diversi areali vitivinicoli nazionali. Tuttavia, le relative performance vegeto-produttive devono essere necessariamente testate nelle specifiche condizioni pedoclimatiche. Allo stesso modo, anche la gestione fitoiatrica di questi vitigni necessita alcune accortezze e specifiche attenzioni di cui si deve necessariamente tener conto per il loro utilizzo. Il progetto ValorInVitis ha verificato nel 2018 e nel 2019 l’adattabilità di 10 di questi genotipi (5 a bacca bianca, 5 a bacca rossa) alle condizioni ambientali della collina piacentina. Le performance vegeto-produttive e le cinetiche di maturazione di ciascun vitigno sono state valutate assieme alla sensibilità a oidio, peronospora e marciumi del grappolo. Verranno presentati anche esempi specifici del necessario adattamento delle strategie di difesa alle nuove conoscenze ottenute.
Programma:
Iscriviti subito al webinar, i posti sono limitati!
VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI AUTOCTONI E DI TERRITORIO NEL CONTESTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
a. La biodiversità viticola come strumento per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico - Tommaso Frioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
b. Discriminazione dell’identità di vitigni minori attraverso l’analisi del profilo genetico - Matteo Busconi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
18 dicembre alle 14h30
In vigneto, le problematiche imposte dal cambiamento climatico stanno determinando un rapido cambiamento degli assetti tradizionali della viticoltura. La biodiversità a disposizione si impone oggi come un mezzo di innovazione per migliorare la sostenibilità e la competitività delle produzioni vitivinicole. Vitigni autoctoni, vitigni minori, vitigni di territorio, portinnesti innovativi e la rispettiva adattabilità a differenti condizioni ambientali rappresentano una preziosa risorsa da valutare e valorizzare alla luce delle nuove sfide imposte dal clima e dai mercati. Il progetto triennale ValorInVitis studia l’adattabilità di vitigni e portinnesti tradizionali e innovativi alle condizioni climatiche dei Colli Piacentini. Il profilo genetico di 30 vitigni minori autoctoni del territorio è stato valutato per chiarirne in maniera univoca l’identità con le metodologie di laboratorio più efficaci e innovative.
Programma: